Il benessere del pavimento pelvico femminile rappresenta un aspetto fondamentale per la salute della donna, non solo in senso fisico ma anche psichico ed emotivo, essendo intrinsecamente legato a numerosi aspetti della femminilità. Prendersi cura di questa parte del corpo significa dunque soprattutto prendersi cura del proprio essere donna.
Il perineo o pavimento pelvico svolge molteplici funzioni: sostiene i visceri addominali, stabilizza la colonna vertebrale, ha una funzione basilare nella sessualità, permette la fuoriuscita del bambino al momento del parto.
Molti disturbi o fastidi possono essere legati a questa parte del corpo: mal di schiena, vaginiti ricorrenti, dolori ai rapporti sessuali, difficoltà a raggiungere l’orgasmo, perdita di pipì. I sintomi possono rimanere latenti e comparire in occasione di eventi quali gravidanza, parto o menopausa.
E’ raccomandata la valutazione:
- dopo il parto per favorire la ripresa del tono muscolare
- perdite di pipì in occasione di tosse, starnuto ecc
- cistiti recidivanti
- dolori durante i rapporti sessuali o impossibilità ad avere un rapporto
- dolori mestruali importanti
- in menopausa
La presenza dell’ostetrica al fianco della ginecologa nel Centro Medico è pensata inoltre per accompagnare e supportare le donne in gravidanza offrendo loro un tempo più ampio per condividere anche la parte emotiva del loro percorso.
Tra le altre cose le pazienti imparano a lavorare sul perineo in vista del parto, gli esercizi da fare per favorire il corretto posizionamento del bambino e si preparano all’allattamento e ai ritmi del neonato. L’ostetrica può praticare la moxa in caso di presentazione podalica ed effettua visite a domicilio dopo il parto per fornire supporto, pratico e psicologico, alla neomamma nella cura di sé e del suo piccolo.
Si offre anche un servizio di consulenza sessuale, individuale e di coppia, valutando un piano di lavoro o un eventuale invio a un sessuologo clinico. L’obiettivo è quello di inquadrare il disagio, aiutare la persona ad orientarsi rispetto alla propria sessualità, chiarire dubbi e colmare i vuoti informativi che spesso creano falsi miti e credenze: molti di quelli che vengono percepiti come problemi, infatti, trovano risposta attraverso una corretta informazione su come siamo fatti e come funzioniamo.